LO SWING E LA MODA: L’ABITO NON FA (O FA) IL BALLERINO?
Questo interessantissimo articolo è stato scritto da Elena C. e riguarda il binomio "vintage culture e social dance" emerso ultimamente in Italia che, per lo meno nella mia città, Milano, sta prendendo sempre più forza. «Centinaia di persone […] sono sulla pista o sedute ai tavoli, o dinanzi al bar [...] il centro vitale della sala è qui sopra, sul podio, dove stanno, allineati su due file, i ragazzi dell'orchestra, che battono i piedi ritmicamente e sudano sui loro strumenti, facendo sussultare il pavimento; qui, dove la campana del sousaphone sembra una luna piena che manda i suoi bagliori sui ballerini e dove la pulsante sezione ritmica - chitarra, piano, basso e batteria - imbriglia tutta questa straripante energia costringendola a seguire il tempo.» Otis Ferguson – Articolo pubblicato su The New Republic nel 1936 Ultimamente mi capita sempre più spesso di vedere in pista ballerine e ballerini che si impegnano moltissimo per interpretare al meglio ...