LO SWING E LA MODA: L’ABITO NON FA (O FA) IL BALLERINO?
Questo interessantissimo articolo è stato scritto da Elena C. e riguarda il binomio "vintage culture e social dance" emerso ultimamente in Italia che, per lo meno nella mia città, Milano, sta prendendo sempre più forza.
«Centinaia
di persone […] sono sulla pista o sedute ai tavoli, o dinanzi al bar [...] il
centro vitale della sala è qui sopra, sul podio, dove stanno, allineati su due
file, i ragazzi dell'orchestra, che battono i piedi ritmicamente e sudano sui
loro strumenti, facendo sussultare il pavimento; qui, dove la campana del
sousaphone sembra una luna piena che manda i suoi bagliori sui ballerini e dove
la pulsante sezione ritmica - chitarra, piano, basso e batteria - imbriglia
tutta questa straripante energia costringendola a seguire il tempo.»
Otis
Ferguson – Articolo pubblicato su The New Republic nel 1936
Ultimamente mi capita sempre più spesso di vedere in pista ballerine e
ballerini che si impegnano moltissimo per interpretare al meglio lo spirito
dello Swing, non solo dal punto di vista del ballo ma anche da quello
dell’abbigliamento.
Questo non può che farmi enormemente piacere, perché, ancora prima di diventare ballerina, sono stata e sono un’appassionata di moda e cultura vintage, in particolare di quella anni ‘40: per me lo Swing non è stato altro che la prosecuzione naturale dell’amore per un mondo scomparso di cui apprezzo molto i valori e la storia.
Quello a cui spesso assisto è invece un processo
inverso, di persone che si appassionano al Lindy hop e solo successivamente
scoprono quel tempo lontano in cui giovani e meno giovani affollavano il Savoy
di Harlem scatenandosi a ritmo di Jazz, mentre sul palco si esibivano artisti
che hanno segnato la storia della musica come Count Basie o Chick Webb.
Savoy Ballroom (1926-1958 New York City)
In questo non c’è nulla di strano, ed è anzi
emozionante scoprire che qualcosa di meraviglioso come il ballo può aprire la
strada a cose - se possibile - ancora più belle, che sono la curiosità e la
conoscenza. Il problema si pone, tuttavia, quando il ballo genera nei ballerini
un senso di “obbligo sociale” che porta a scegliere inconsapevolmente uno stile
e di adeguarsi ad una moda che non è altro che una vuota formalità, un modo per
creare una bella scenografia priva di contenuti.
Certo, non è mio dovere giudicare se
ciò sia giusto o sbagliato, ma è fuor di dubbio che conoscere in modo più o meno approfondito la storia del
costume possa essere una delle chiavi capire lo Swing come fenomeno culturale. Mi
spiego meglio: la musica, la moda, il ballo non sono altro che il frutto di una
temperie culturale e di un periodo storico e come tali sono strettamente
connessi fra loro. Un esempio: i pantaloni maschili a vita alta che iniziano ad
essere in voga alla fine degli anni ‘20 non sono un semplice fatto di moda ma
nascono con l’uso – tipico delle classi sociali meno agiate – di far indossare
ai propri figli più giovani gli abiti dei fratelli maggiori.
Non sto certo sostenendo che non può
esistere una cosa senza l’altra (il ballo, la conoscenza della storia e della
moda dell’epoca); sostengo soltanto l’idea che per vivere a 360° gradi
l’esperienza dello Swing, per calarsi completamente e concretamente nello
spirito dell’epoca, un minimo di conoscenza storica può essere utile. Ciò non
vieta minimamente di poter ballare con piena soddisfazione senza minimamente
addentrarsi nella storia del ballo o, allo stesso modo, di essere appassionati
di storia del costume e di non voler calcare la pista in nessuno modo. Niente -
o quasi - è assolutamente obbligatorio e ineluttabile in questo mondo, compresa
l’idea di doversi “travestire” per essere dei veri ballerini di Swing.
Sweet Moon Dena 2015
L’abito, a mio parere, non fa il
ballerino: può fare, al massimo, l’appassionato. Ben venga, dunque, la
curiosità e la scoperta di un mondo tanto lontano da noi e proprio per questo
enormemente affascinante, ben venga la voglia di vestirsi con abiti vintage e
retrò per sentirsi lindy-hoppers fatti e finiti; abbasso invece il ballo inteso
come strumento di creazione di una comunità chiusa, con un proprio codice fisso
codificato anche attraverso l’abbigliamento, abbasso il concetto di “in” e
“out” che vanno bene per la Settimana della Moda ma sono quanto di più lontano
esista dal quel ballo sociale che è il Lindy Hop.
Spero che questa mia riflessione possa essere lo spunto per una discussione sul tema e, perché no, per qualche futuro approfondimento sul tema della moda e della sua storia, che si affianca e accompagna la nascita e lo sviluppo del nostro amatissimo Swing.
Spero che questa mia riflessione possa essere lo spunto per una discussione sul tema e, perché no, per qualche futuro approfondimento sul tema della moda e della sua storia, che si affianca e accompagna la nascita e lo sviluppo del nostro amatissimo Swing.
Buona serata
E.C.
Mi chiamo Elena Calafato, classe 1989, laureata in Archeologia. Attualmente sto perfezionando i miei studi frequentando la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, e contemporaneamente sto collaborando con il Comune della mia città in ambito comunicazione con il pubblico e data entry. Ballo lindy hop da tre anni e mezzo, ma la mia curiosità per il l’Era dello Swing nasce nell’ormai lontano 2011, quando ho iniziato ad interessarmi di storia della moda e del costume. Al momento sto collaborando con due blog che trattano il tema della moda vintage e retrò e dei balli
Concordo amo il periodo lo stile dell'epoca nel vestire e ho molto da percorrere per essere un buon ballerino di Boogie in particolare.
RispondiEliminaQuindi no l'abito non fa il ballerino però personalmente mi aiuta a "diventare" quel gentleman di altri tempi che ama divertirsi ballando anche a dispetto dei propri limiti.
Che poi cerchi di rimanere gentleman anche in un mondo che sembra non ricordarne il significato...è un'altra storia