Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2025

2. Milano di una volta: come e dove si ballava il boogie woogie

Immagine
 Parlo della fine degli anni Novanta, a Milano, quando il ballo era poca cosa. Il ballo in generale era poca cosa ma a maggior ragione il ballo di coppia , quello dove ci si prende per mano, si invita e si sta abbracciati e proprio quel genere di ballo, che era stato tanto in voga nell'altro secolo,    si era come progressivamente rimpicciolito passando dai locali di prima della guerra, con le orchestre e le belle piste da ballo lucide, ai  piccoli caveaux tipo il Santa Tecla post fascisti, dove ci si dimenava fumando e ascoltando il jazz, e poi praticamente più nulla. Immagine di repertorio. Credit: https://stockcake.com/ Anche questi piccoli templi della musica sperimentale sparirono, anche se io ricordo bene l'ultimo sopravvissuto, l'Ittolittos di via Olgiati 25,  e al loro posto subentrarono i juke box e le disco degli anni settanta e poi quelle più fashion degli anni 2000. Ma del  ballo di coppia e della  musica dal vivo non se ne parlò propri...